Ricerche recenti hanno analizzato se l’intelligenza artificiale può comprendere le situazioni sociali con la stessa ...
Il disturbo da attacchi di panico è mantenuto da fattori cognitivi come il pensiero catastrofico, l'ipervigilanza e il ...
Le esperienze di celebrità con i disturbi alimentari contribuiscono a sensibilizzare su salute mentale, body shaming e ...
L’etnopsicologia e la psicologia interculturale esplorano come cultura, lingua e tradizioni influenzano il comportamento ...
La crescita del gioco d’azzardo solleva preoccupazioni sulla salute mentale, con un aumento dei casi di dipendenza, ansia e ...
Nell'ultima edizione di Sanremo, molti brani hanno parlato di emozioni intime, rendendo protagonista la dimensione umana e ...
L'editoriale di Cognitivismo Clinico è dedicato alla memoria di Bruno Bara, scienziato, clinico, formatore e didatta di intere generazioni di terapeuti ...
Quando si parla di punizione, in psicologia si fa riferimento all’uso di conseguenze negative per ridurre un comportamento indesiderato. L’obiettivo è quello di formare un’associazione tra il ...
L’accento è una caratteristica naturale del linguaggio, che riflette l’origine geografica, culturale o linguistica di una persona. Può derivare dal luogo in cui si è cresciuti, dalla lingua madre o ...
Il cibo è vita e la scienza suggerisce che il cervello umano potrebbe essere biologicamente “programmato” per riconoscere e analizzare gli alimenti a prima vista. Studiando i segnali neurali, ad ...
La depressione è una condizione psichica patologica, che si differenzia dalla tristezza, emozione di base che ha una propria funzione e utilità. Nella depressione sono presenti sintomi di natura ...
La Sigmund Freud University di Milano organizza nella mattinata di giovedì 13 febbraio 2025 un OPEN DAY per presentare il piano formativo del Corso di Laurea magistrale in Psicologia. Dott.ssa Barbara ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results