News

Apertura: Lunedì 10.00 - 14.00, pomeriggio chiuso; Martedì mattino chiuso, pomeriggio 14.00 - 19.00; Mercoledì, giovedì e ...
Firenze - In origine, prima di essere trasformato in prigione, era la grande Sala dell’Udienza dove, nel 1302, fu pronunciata ...
Il Mausoleo Candia è un sepolcro monumentale ricostruito impropriamente all’interno della città antica nel 1956, grazie al ...
Il Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte, inaugurato nel 1995, è collocato nel complesso conventuale degli Agostiniani di ...
La vicenda storica della Villa è, più che in altri casi, strettamente legata alla storia della famiglia Emo. Prima del 1535, ...
Il progetto si deve ad Arnolfo di Cambio (1299). Fu inizialmente chiamato Palagio Novo, poi della Signoria .
Datato 1565 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna, Cacciatori nella neve è un dipinto della serie I Mesi. La ...
Apertura: da martedì a domenica dalle 9 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 ...
La Dorothy Circus Gallery ha rialzato da poco il sipario dando vita ad uno ...
La Tomba di Raffaello Sanzio si trova al Pantheon a Roma. Sormontata dalla Madonna del Sasso, scolpita dall’allievo di Raffaello, Lorenzetto, presenta un epitaffio di Pietro Bembo che dice «Qui giace ...
Fondata in età paleocristiana, nel V secolo, dopo il saccheggio degli Unni, venne ampliata in una struttura a tre navate. All'inizio del VII secolo il vescovo Oronzio ne commissionò la ricostruzione c ...
Scandito dal motto numerus, mensura, pondus, il mondo poetico di Casorati è nutrito di classicità, così perfetto e silenzioso, statico e composto, terso e definito. Ne è testimonianza Nuda (studio per ...