News

Di sera, invece, Murano resta l’isola con la sua quotidianità semplice, ed è su quella che si vuole giocare il suo futuro turistico. È una miniatura, i suoi 4mila abitanti si conoscono.
Sono circa 160 i pezzi in vetro di Murano presentati alla Stanze del Vetro, sull’isola di San Giorgio, in occasione della mostra 1932-1942. Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia. L’esposizione, ...
V enezia, 11 apr. (askanews) – Un altro decennio di relazioni tra il vetro di Murano e la Biennale di Venezia: prosegue alle Stanze del Vetro sull’isola di San Giorgio il racconto di questa ...
La seconda edizione di "Murano illumina il mondo" Venezia, 14 feb. (askanews) - Venezia si sa, è città di luce, perfino nei giorni in cui è più grigia. Ma in Piazza San Marco, nel porticato ...
Al Museo del Vetro esposta la donazione della storica azienda Venezia, 10 dic. (askanews) - Il vetro di Murano in dialogo con il design e la contemporaneità. È intorno a questa idea che ruota la ...
Il vetro di Murano torna a illuminare Piazza San Marco a Venezia, con la seconda edizione di Murano Illumina il Mondo, il progetto promosso da The Venice Glass Week e Comune di Venezia che quest ...
Inaugurata al pontile del Municipio di Ca' Farsetti "Glass Bateo", mostra itinerante realizzata all'interno di un vaporetto per celebrare il vetro artistico di Murano durante la Venice Glass Week ...
"Il progetto 'Glass Bateo' è unico nel suo genere, poiché valorizza l'arte vetraria di Murano a bordo di uno dei simboli più iconici di Venezia, il vaporetto, o 'bateo' per i veneziani.
A Murano il fuoco della creatività continua a essere acceso. Le antiche tradizioni dei maestri soffiatori si incontrano con le nuove generazioni, donne unite dall’attrazione per il vetro ...
Un investimento da 5 milioni di euro per l’ampliamento del Museo del Vetro di Murano: dopo il passaggio al Consiglio Comunale, è stato approvato anche in sede di Consiglio di Amministrazione di ...
Negli ultimi vent’anni, l’industria del vetro di Murano ha cominciato a mostrare delle crepe.Dal crac finanziario del 2008 all’acqua alta del 2019; poi la crisi economica post-Covid e la ...